Cura del perineo dopo il parto

Il perineo è l’area di tessuto compresa tra la vagina e l’ano. Dopo il parto, quest’area potrebbe essere molto irritata. Si allunga molto durante il parto vaginale. Il tessuto nella zona può lacerarsi. Oppure potrebbe essere stato inciso durante il parto (episiotomia). L'area può far male o si può provare un dolore pungente. Potrebbe essere gonfia. Potrebbe sanguinare. Potrebbe essere difficile sedersi o andare in bagno. Il dolore e il gonfiore possono durare da sette a dieci giorni dopo il parto. Questa scheda aiuterà la paziente ad alleviare il disagio.

Come pronunciarlo

pe-ri-ne-o

Gestire il dolore

Asciugamano avvolto intorno a un impacco di ghiaccio.

Questi suggerimenti possono aiutare a lenire il dolore:

  • Farmaci antidolorifici. L’ibuprofene o il paracetamolo possono ridurre il dolore. Chiedere al proprio medico quale dose è sicura se si sta allattando al seno.

  • Impacchi freddi. Fare un impacco di ghiaccio o un impacco freddo sul perineo. Proteggere la pelle con un asciugamano sottile. Tenere l’impacco freddo sulla zona per 10-20 minuti alla volta. È possibile ripetere più volte al giorno, ogni volta che se ne sente il bisogno.

  • Bagni derivativi. Significa sedersi in una vasca con poca acqua fredda per 20-30 minuti. Accertarsi che la zona dolente sia completamente immersa nell’acqua. È possibile ripetere più volte al giorno, ogni volta che se ne sente il bisogno. Fare un bagno derivativo ogni volta che si va di corpo.

  • Spray medicato. È possibile utilizzare uno spray antidolorifico sull’area seguendo le indicazioni del proprio medico.

Informare il medico se non si riesce a urinare per il dolore. Potrebbe essere necessario un catetere fino a quando il perineo non guarisce. Un tubicino flessibile (catetere) viene inserito nell’uretra. L’urina viene raccolta in una sacca.

Fino a quando non ci si sente meglio:

  • Non utilizzare i tamponi

  • Aspettare prima di avere rapporti sessuali. Possono volerci fino a sei settimane prima di sentirsi pronte. Si potrebbe ancora provare dolore. Informare il medico se non si riesce ad avere rapporti sessuali tre o più mesi dopo aver partorito.

Se ci sono state lacerazioni o è stata effettuata una episiotomia

L’episiotomia è un taglio (incisione) praticato per allargare l’apertura della vagina. Oppure il tessuto potrebbe lacerarsi da solo. Per richiudere il tessuto nel perineo vengono applicati punti di sutura. I punti si dissolveranno da soli nel giro di poche settimane. Non è necessario che vengano rimossi dal medico. È importante ridurre il rischio d’infezione mantenendo puliti i punti. Per farlo:

  • Pulirsi delicatamente dalla parte anteriore a quella posteriore dopo essere andata di corpo.

  • Dopo aver pulito con carta, spruzzare dell’acqua calda sui punti con una bottiglia a zampillo. Asciugare.

  • Dopo la minzione, non pulire con carta. Spruzzare semplicemente con acqua tiepida e poi asciugare.

  • Non usare sapone o altri detergenti eccetto l’acqua a meno che il medico non lo consigli.

  • Cambiare gli assorbenti igienici almeno ogni 2 - 4 ore.

Prevenire la stitichezza

Lo sforzo per espellere le feci può aumentare il dolore del perineo. Per aiutare a prevenire la stitichezza:

  • Consumare una quantità sufficiente di fibra ogni giorno. Mangiare frutta e verdura fresca e cereali integrali.

  • Bere molti liquidi ogni giorno.

  • Se necessario, usare un prodotto per ammorbidire le feci o un lassativo. Parlare con il medico prima di assumere farmaci se si sta allattando al seno.

Quando chiamare l'operatore sanitario

Chiamare il medico nei casi indicati di seguito:

  • Febbre a 38 °C o superiore o in base alle indicazioni ricevute dal medico

  • Arrossamento, gonfiore o dolore che peggiorano

  • Dolore che non si riduce con i farmaci

  • Liquido che esce dai punti

  • Punti che si stanno aprendo

  • Problemi di incontinenza urinaria o fecale

  • Altri sintomi nuovi

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.