Commozione cerebrale
Una commozione cerebrale è un tipo di lesione cerebrale. Può essere causata da un colpo diretto alla testa, al collo, al viso o al corpo. La forza del colpo fa vibrare rapidamente la testa e il cervello avanti e indietro. In alcuni casi, è possibile perdere conoscenza. A seconda della gravità del colpo, possono volerci da qualche ora fino a qualche giorno per avere un miglioramento. A volte i sintomi possono durare alcuni mesi o più a lungo. In questo caso si parla di sindrome post-concussiva.

All'inizio è possibile avere mal di testa, nausea, vomito o vertigini. È possibile anche avere problemi di concentrazione o di memoria. Questi sono sintomi comuni dopo una una commozione cerebrale.
I sintomi dovrebbero migliorare con il passare delle ore e dei giorni. Sintomi in peggioramento potrebbero indicare una lesione cerebrale più grave. In questo caso potrebbe trattarsi di un ematoma o un'emorragia cerebrale. Per questo è importante osservare i segnali di avvertimento elencati di seguito.
I bambini in età scolare sono più a rischio di presentare sintomi persistenti in seguito a commozione cerebrale. Osservarli attentamente nel tempo.
Cura a domicilio
Se la lesione è lieve e non sono presenti segni o sintomi gravi, il medico può consigliare la cura a domicilio. Se vi sono prove che la lesione è più grave, è utile un periodo di osservazione in ospedale. Seguire questi suggerimenti per la cura a domicilio:
-
Dopo una commozione cerebrale, il medico può consigliare l’assistenza di un familiare o di un amico per un periodo di 12-24 ore. Si può chiedere di venire osservati ogni tot ore durante il sonno per fare attenzione alla comparsa di alcuni dei sintomi di seguito descritti.
-
Se il viso o il cuoio capelluto si gonfiano, applicare un impacco di ghiaccio per 20 minuti ogni 1-2 ore. Continuare l’impacco fino a quando il gonfiore non inizia a diminuire. Per l’impacco, mettere dei cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica chiuso sulla sommità. Avvolgere il sacchetto in un asciugamano o un panno pulito e sottile. Non mettere mai il ghiaccio o un impacco di ghiaccio direttamente sulla pelle.
-
È possibile assumere acetaminofene per controllare il dolore, a meno che non sia stato prescritto un altro antidolorifico. Non assumere aspirina o ibuprofene dopo avere subito un trauma cranico. In caso di malattia epatica o renale di lunga durata (cronica), consultare il proprio medico prima di assumere questi medicinali. Consultare il proprio medico anche nel caso in cui si abbia sofferto di ulcera allo stomaco o di emorragia gastrointestinale.
-
Per le successive 24 ore:
-
Non assumere alcol e sedativi o farmaci con effetti sedativi.
-
Non guidare o utilizzare macchinari pesanti.
-
Riposarsi. Non effettuare sollevamenti o sforzi.
-
Non tornare subito a fare sport o a qualsiasi attività in cui potrebbe esserci il rischio di subire colpi alla testa. Aspettate fino a quando tutti i sintomi sono scomparsi e il proprio medico ha dato il permesso. Subire un secondo trauma cranico prima del completo recupero può portare a gravi lesioni cerebrali.
-
Dopo alcuni giorni è possibile tornare alle normali attività quotidiane. Non fare niente che possa comportare il rischio di subire colpi in testa.
Follow-up
Eseguire il controllo con il proprio medico dopo 1 settimana, oppure come raccomandato.
Un radiologo esaminerà tutte le radiografie o TAC che sono state fatte. Verrà comunicato qualsiasi nuovo risultato che possa influenzare la cura.
Quando consultare un medico
Chiamare subito il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:
Chiamare il 911
Chiamare il 911 o consultare immediatamente il medico se compare uno qualsiasi di questi sintomi:
-
Vomito ripetuto (è comune vomitare una volta dopo un trauma cranico)
-
Mal di testa o vertigini gravi o che peggiorano
-
Perdita di conoscenza
-
Sonnolenza insolita o incapacità di svegliarsi normalmente
-
Debolezza o diminuzione della capacità di camminare o di muovere un arto
-
Confusione, agitazione, o cambiamento nel comportamento o nel linguaggio, o perdita di memoria
-
Visione offuscata
-
Convulsioni (crisi epilettica)
-
Gonfiore sul cuoio capelluto o sul viso che peggiora
-
Cambiamenti nella dimensione della pupilla (la parte nera dell'occhio)
-
Fuoriuscita di fluido o sanguinamento dal naso o dalle orecchie