Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Esposizione al fumo di tabacco

Il fumo passivo è il fumo respirato quando nelle vicinanze qualcuno sta fumando. Include il fumo sprigionato dal tabacco che brucia. Include anche il fumo esalato dal fumatore.

Il fumo di terza mano (THS) è un altro termine specifico. Il fumo di terza mano è il fumo che si deposita e rimane sulle superfici interne come mobili, giocattoli e tappeti. Rimane anche su vestiti, pelle e capelli. L'American Academy of Pediatrics avverte dei possibili effetti dannosi del THS.

Modalità di azione del fumo passivo

Il fumo passivo contiene migliaia di sostanze chimiche. Queste includono:

  • Nicotina

  • Ammoniaca

  • Arsenico

  • Benzene

  • Monossido di carbonio

  • Formaldeide

  • Acido cianidrico

È noto che molte di queste sostanze sono dannose. È noto anche che alcune causano il cancro.

Il fumo passivo può causare subito alcuni problemi. Questi includono:

  • Tosse

  • Starnuti

  • Dispnea

  • Irritazione agli occhi

  • Insorgenza di un attacco d'asma

Le sostanze chimiche causano inoltre danni immediati al cuore e ai vasi sanguigni. Possono aumentare la pressione sanguigna e abbassare i livelli di colesterolo buono (HDL). Il fumo può far coagulare più facilmente il sangue. Questo può causare il rischio di formazione di coaguli di sangue che può portare a ictus o infarto.

Problemi di salute a lungo termine

Il contatto con il fumo passivo aumenta il rischio di insorgenza nel tempo di problemi di salute. Può anche causare l’insorgenza di frequenti e più gravi problemi di salute. Per questo motivo, il fumo passivo può causare la morte. Tra i problemi di salute legati al fumo passivo è possibile indicare:

  • Cancro ai polmoni

  • Cancro al seno

  • Altri tipi di cancro. Tra questi leucemia, linfoma, tumori cerebrali e tumori della laringe, della vescica e dello stomaco.

  • Malattie cardiache. Possono portare a infarto.

  • Arteriopatia periferica

  • Ictus

  • Infezioni dell'orecchio, soprattutto nei bambini

  • Asma

  • Malattie più frequenti nei bambini

  • Infezioni respiratorie. Queste includono bronchite e polmonite.

  • Cicatrici delle vie aeree nei polmoni

  • SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante)

  • Aborto spontaneo, mortalità perinatale o basso peso alla nascita

Si è esposti al fumo passivo?

Milioni di persone sono esposte al fumo passivo. Tra queste anche molti bambini piccoli. I bambini hanno un rischio maggiore di subire effetti sulla salute a causa del fumo passivo.

Le sigarette sono la principale fonte di fumo passivo. Anche pipe, sigari e altri metodi per fumare tabacco possono emettere fumo passivo. Un solo sigaro può creare la stessa quantità di fumo passivo prodotta da un pacchetto di sigarette.

Se ci si trova vicino a persone che fumano, si è esposti al fumo passivo. È possibile respirare il fumo passivo in bar, ristoranti e altri luoghi pubblici. Oppure a casa, al lavoro o in auto. Il rischio di esposizione al fumo passivo è maggiore quando si vive con un fumatore. Il rischio è maggiore anche quando si lavora in un luogo dove è possibile fumare, come un bar. Fortunatamente sempre più stati proibiscono il fumo nei luoghi pubblici. Più della metà degli stati degli Stati Uniti ha leggi che vietano il fumo nei luoghi pubblici al chiuso.

L’esposizione al fumo passivo può essere misurata. L’aria dei luoghi al chiuso viene testata per la ricerca di sostanze chimiche presenti nel fumo di tabacco, come la nicotina. Anche il proprio medico può misurare il livello di esposizione. Questo è possibile misurando il livello di cotinina nel sangue, nella saliva o nelle urine. La cotinina è una sostanza chimica derivata dalla trasformazione della nicotina all’interno dell’organismo. In caso di livelli elevati di cotinina, è probabile presentare anche elevati livelli di altre sostanze prodotte dal fumo.

Tuttavia, questo tipo di test è raramente necessario. Se si trascorre molto tempo in luoghi dove sono presenti fumatori, è probabile avere elevati livelli nell’organismo di sostanze prodotte dal fumo. Questo anche se non si fuma. Se il tempo trascorso vicino a fumatori è minimo, anche i livelli delle sostanze prodotte dal fumo nell’organismo saranno probabilmente ridotti.

Prevenire l’esposizione al il fumo passivo

È possibile ridurre l’esposizione al fumo passivo. Assicurarsi di proteggere dal fumo anche i bambini e le persone con problemi di salute. Questo è possibile evitando i luoghi dove sono presenti fumatori. Se si vive con un fumatore, chiedere di fumare all’aperto. Non permettere alle persone di fumare vicino ai propri figli o in auto.

Aprire le finestre, utilizzare filtri per l’aria e installare sistemi di aerazione. Questo può ridurre l’esposizione al fumo passivo. Non la interrompe comunque. Smettere di fumare all'interno è l'unico modo per proteggere le persone dal fumo passivo.

I pericoli del fumo passivo sono ancora poco conosciuti. In ogni caso, considerare di vietare di fumare in casa per mantenerla libera dalle sostanze chimiche prodotte dal fumo di tabacco. Non rimanere all’interno con persone fumano spesso. Se si vive con un fumatore accanito, chiedere di smettere di fumare. Considerare la possibilità di sostituire tappeti, mobili e rivestimenti per finestre.

Per un aiuto su come smettere di fumare, visitare l’indirizzo www.smokefree.gov

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by
Disclaimer