Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Sindrome da distress respiratorio acuto (RDS) nei neonati prematuri

La RDS è un problema respiratorio comune nei bebè prematuri. Si manifesta immediatamente dopo il parto o entro poche ore dalla nascita. Il bambino potrebbe essere curato nell’UTIN (unità di terapia intensiva neonatale) o in un altro reparto dell’ospedale.

Quali sono le cause della RDS?

La RDS si presenta perché i polmoni non si sono ancora completamente sviluppati per produrre una sostanza chiamata surfattante. Questo sostanza serve alla normale respirazione. Quando viene inspirata aria fresca, passa attraverso le vie respiratorie per arrivare in piccole sacche d’aria (alveoli) che si trovano nei polmoni. L’ossigeno passa dalle sacche nel flusso sanguigno. L’aria di scarto viene espirata. Normalmente, il surfattante aiuta a mantenere aperti gli alveoli dopo l’espirazione. In questo modo è più facile inspirare aria fresca. Tuttavia, se i polmoni contengono poco surfattante o non lo contengono affatto, le sacche d’aria collassano dopo ogni respirazione. Il bebè deve fare un grande sforzo per riaprile. I bebè affetti da RDS posso non essere sufficientemente forti per continuare a respirare senza aiuto.

Bebè con la testa girata da un lato in cui si vedono le vie aeree e i polmoni. Primo piano di vie aeree e alveoli normali. Primo piano di vie aeree e alveoli collassati.
L'aria attraversa le vie aeree (tubi nei polmoni) verso gli alveoli (sacche d’aria). Normalmente, dopo ogni respirazione gli alveoli restano aperti. La RDS si manifesta quando gli alveoli collassano dopo ogni respirazione. Questo significa che il bebè deve fare un grande sforzo per respirare.

Come viene curata la RDS?

Le cure dipendono dalla gravità e dalla persistenza della RDS. I sintomi possono includere:

  • Surfattante artificiale. Viene spesso somministrato tramite un tubo endotracheale (ETT). Si tratta di un tubo che va dalla bocca o dal naso del bambino nella trachea. In alternativa può essere somministrato attraverso una tecnica minimamente invasiva, come un piccolo catetere nella trachea o con un altro percorso. Possono essere somministrate più dosi di surfattante a distanza di alcune ore.

  • Ossigeno senza ventilazione. Spesso viene fornito con una cannula nasale (tubicini morbidi fissati sotto le narici del bebè). Oppure può essere fornito con un casco per ossigeno (una specie di scatola trasparente in cui viene inserita la testa del bimbo). Questi dispositivi forniscono ossigeno al bebè senza inserire tubi nelle sue vie aeree.

  • CPAP (pressione positiva continua delle vie aeree). Un dispositivo CPAP fornisce un flusso continuo d’aria nelle vie aeree del bebè. In questo modo si impedisce agli alveoli di collassare. Il CPAP può essere usato con o senza ossigeno supplementare.

  • Ventilatore. Questo dispositivo si fa carico di una parte o dell’intero lavoro di respirazione. Prima viene inserito un tubo endotracheale. Quindi viene collegato il ventilatore che viene utilizzato per mandare aria ai polmoni e aiutare il bebè a respirare. Per prevenire danni ai polmoni, la macchina usa la quantità di pressione minima che risulta sufficiente per riempire di aria i polmoni del bimbo. Il ventilatore viene usato fino a quando i polmoni del neonato producono il surfattante e il bimbo è sufficientemente forte per respirare in autonomia.

Quali sono gli effetti a lungo termine?

Per molti bimbi, la RDS è priva di effetti a lungo termine. Anche se gli alveoli sono danneggiati, il neonato sarà in grado di produrne di nuovi. Le eventuali complicanze possono includere:

  • Aumento del rischio di sviluppare l’asma

  • Aumento della sensibilità agli agenti irritanti polmonari

  • Aumento del rischio di infezioni respiratorie

  • Danni dovuti a RDS o ventilazione a lungo termine. Queste terapie possono a volte portare a displasia broncopolmonare (difficoltà respiratorie croniche). Può quindi essere necessario utilizzare farmaci per un lungo periodo, ricevere ossigeno supplementare o supporto continuo con un respiratore (ventilatore).

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by
Disclaimer