Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Interagire con il tuo bambino prematuro nell’unità di terapia intensiva neonatale

I bambini prematuri sono curati nella UTIN (unità di terapia intensiva neonatale). Il personale della UTIN si occupa delle necessità mediche del bambino. La presenza del genitore è altrettanto importante. Solo un genitore può dare al bambino amore e cura veri. All'inizio la UTIN potrebbe fare paura e confondere. Tuttavia, nonostante i fili, i tubi e le macchine, è possibile stringere un legame col proprio bambino che durerà per tutta la vita. La sensazione di calore e di connessione è di beneficio a entrambi. I genitori generalmente provano le stesse cose nei confronti del bambino malato, ma mostrano i sentimenti in modo diverso, e questo è normale. È necessario essere pazienti con il partner.

Chi può fare visita al bambino nella UTIN?

Come genitore, è molto probabile si possa stare con il bambino per tutto il giorno. Chiedere al personale quando è possibile fare visita al bambino. I fratelli e le sorelle del neonato e nonni non sono di solito ammessi nelle UTIN. Oppure a volte possono fare brevi visite. Questo serve a proteggere il bambino dalle infezioni e da un’eccessiva agitazione.

Tenere e toccare il bambino

Donna che guarda un neonato in un’incubatrice.
Parlare o cantare a bassa voce al proprio bambino o bambina può aiutare a calmarlo o calmarla.

I bambini nati molto prematuri hanno una pelle sottile e fragile. Quindi potrebbero non sopportare il tocco. Tuttavia, durante la crescita e lo sviluppo, il tocco può essere di beneficio sia per il bambino che per il genitore. A seconda dell'età gestazionale del bambino, il personale della UTIN può suggerire:

  • Contenimento. Significa posizionare le mani e le braccia da una parte e dall’altra del bambino mentre è nel lettino. Ai bambini prematuri piace perché è molto simile alla sensazione provata nell'utero.

  • Tocco leggero. Accarezzare il bambino può essere una stimolazione eccessiva. Un tocco con la mano ferma è la cosa migliore.

  • Contatto pelle a pelle (canguro terapia). Non appena il bambino è pronto, il contatto pelle a pelle è un passo importante. Rappresenta la possibilità di tenere il bambino in braccio e coccolarlo. Sistemare la maglia in modo da poter tenere il bambino contro la pelle nuda. Coprire il bambino con la maglietta o una coperta per tenerlo al caldo. La canguro terapia può essere rilassante sia per il genitore che per il bambino. Può inoltre aiutare il bambino a recuperare meglio o più rapidamente da alcuni dei problemi di salute che affliggono i nati prematuri.

  • Allattamento non nutritivo (comfort). I bambini in terapia intensiva neonatale hanno sono collegati a tubicini tramite la bocca e in generale il viso. Questo può renderli molto sensibili agli oggetti che si avvicinano alla bocca, o anche al cibo o alle bevande (avversione orale). Tenere il bambino e farlo succhiare, anche senza latte, può aiutare il bambino a superare l'avversione orale. Aiuterà inoltre il bambino a sviluppare la capacità di nutrirsi al seno. E aiuterà la montata lattea della mamma.

  • La presenza del genitore vicino al bambino. Il bambino conosce la voce e l’odore del genitore, per questo motivo è importante stargli vicino. La voce del genitore può aiutare il bambino a tranquillizzarsi, in modo che possa crescere e stare meglio. Quando il bambino si sentirà meglio, l’infermiere mostrerà come toccare il bambino per aiutarlo a sentirsi sicuro. Man mano che il bambino si sente meglio, il personale informerà il genitore di quando potrà iniziare ad aiutare nella cura del bambino.

Creare un ambiente rilassante

I nati prematuri possono essere molto sensibili al tatto, al suono, alla luce intensa e ad altre forme di stimolazione. Alcuni suggerimenti per fare sentire a proprio agio il bambino:

  • Lasciare dormire il bambino quando ne ha bisogno.

  • Tenere le luci abbassate ed evitare i rumori forti.

  • Cercare di non toccare l’incubatrice, di non parlare a voce alta o di sbattere le porte.

  • Se le luci sembrano troppo luminose, chiedere al personale se è possibile stendere una coperta sull'incubatrice.

Altri modi per aiutare

  • Personalizzare l'ambiente del bambino. Prima di tutti, informarsi con il personale su cosa sia permesso o meno e cosa sia sicuro per il bambino.

  • Quando il bambino è sveglio, parlare o cantare a bassa voce.

  • Aiutare nella cura del bambino come consigliato dal personale. Questo può includere cambiare il pannolino, allattare al seno o al biberon o prendere la temperatura del bambino. Se il bambino è molto malato, il personale dell'unità di terapia intensiva neonatale potrebbe avere bisogno di svolgere in prima persona questi compiti. Tuttavia, c’è sempre qualcosa che un genitore può fare.

  • Collaborare con il personale della UTIN per sviluppare un piano di cura per il bambino.

  • Condividere le proprie sensazioni sullo stato di salute del bambino con medici e infermieri della UTIN. Man mano che si impara a conoscere il bambino, potrebbe essere facile notare leggeri cambiamenti che nessun altro nota.

  • Inoltre, prendersi cura di sé. Se non ci si sente bene, è importante informare il personale della UTIN. Non fare visita al bambino se il personale teme che si possa contagiare il bambino con raffreddore o altre infezioni. Per quanto sia difficile, è importante che il bambino rimanga il più sano possibile. Consultare il personale della UTIN o il proprio medico in merito ad altri modi per proteggere il bambino, come ad esempio assicurandosi di aver fatto il vaccino trivalente DTaP e il vaccino antinfluenzale.

Come si esprimono i nati prematuri

I bambini prematuri si muovono meno e fanno meno rumore dei bambini a nati termine. Le loro espressioni facciali sono più impercettibili. Osservare questi segni e cercare di imparare come il bambino mostri i suoi diversi stati d'animo.

Segni di soddisfazione o di piacere:

  • Braccia e gambe rilassate

  • Reattività

  • Emette gridolini

  • Si guarda intorno

Segni di stress:

  • Tremori, contrazioni

  • Tiene le braccia o le gambe rigide

  • Alza una mano con le dita aperte come un segnale di stop

  • Inarca la schiena

  • Ansima, si agita o piange

  • Non risponde (inattività)

  • Cambia colore

  • Ha conati di vomito

  • Ha il singhiozzo

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by
Disclaimer