Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

L’influenza

Aggiornato per la stagione influenzale 2024-2025

L’influenza è un’infezione causata da un virus. Colpisce il tratto respiratorio. Il tratto respiratorio è costituito dalla bocca, dal naso e dai polmoni e dai collegamenti tra gli stessi. A differenza del raffreddore, l’influenza può far ammalare gravemente la persona affetta. L’influenza può portare a una grave infezione polmonare detta polmonite. L’influenza può causare gravi problemi e persino la morte.

A causa del rischio di malattia grave, gli esperti raccomandano fortemente di vaccinarsi prima dell’inizio della stagione influenzale. In questo modo si protegge se stessi, la propria famiglia e gli altri. Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato insieme ad altri vaccini. È probabile che anche le persone ad alto rischio di problemi influenzali siano ad alto rischio di gravi problemi da COVID-19 e RSV. Per questo motivo è importante fare un vaccino antinfluenzale.

Vista frontale della testa e del torace di un uomo che mostra le goccioline respirate nei polmoni.
Quando qualcuno che ha l’influenza tossisce, starnutisce, ride o parla, diffonde nell’aria minuscole goccioline che contengono virus che possono causare l’influenza.

Chi è a rischio di influenza?

Chiunque può contrarre l’influenza. Una persona ha una maggiore probabilità di contrarre l’influenza se

  • Ha un sistema immunitario indebolito

  • Lavora in un ambiente sanitario dove possono essere presenti germi influenzali

  • Vive o lavora con qualcuno che ha l’influenza

  • Non ha fatto il vaccino antinfluenzale come consigliato

  • Vive in un ambiente con molte altre persone. Potrebbe trattarsi di una residenza per anziani, una casa di cura, un rifugio o una casa famiglia.

Come si diffonde l’influenza?

L’influenza è causata da un virus. Il virus si diffonde nell’aria in goccioline quando qualcuno che ha l’influenza tossisce, starnutisce, ride o parla. È possibile infettarsi se si respirano queste goccioline. Ci si può contagiare se si tocca una superficie su cui sono presenti le goccioline, toccandosi poi gli occhi, il naso o la bocca. Inoltre, è possibile prendere il virus se si toccano fazzoletti usati o si condividono utensili, bicchieri o uno spazzolino da denti con una persona infetta.

Quali sono i sintomi dell’influenza?

I sintomi dell’influenza tendono a manifestarsi velocemente. Possono durare da pochi giorni a poche settimane. Comprendono:

  • Febbre solitamente oltre 38° C ( 100,4°F ) e brividi

  • Mal di gola e mal di testa

  • Tosse secca

  • Naso che cola

  • Stanchezza e debolezza

  • Dolori muscolari

  • Mal di testa

  • Vomito e diarrea

Chi è a rischio delle complicanze influenzali?

Per alcune persone, l’influenza può essere molto grave. Il rischio di complicanze è maggiore per:

  • Bambini al di sotto dei 5 anni

  • Persone di 65 anni o più anziane

  • Persone con malattie croniche come diabete o malattie cardiache, renali o polmonari

  • Persone che vivono in una casa di cura o in una struttura di assistenza a lungo termine

Il rischio è anche più elevato per le persone con un sistema immunitario indebolito. Sono comprese le persone che:

  • Hanno l’HIV/l’AIDS

  • Hanno il cancro

  • Hanno subito il trapianto di un organo

  • Stanno prendendo farmaci immunosoppressori

Come viene diagnosticata l’influenza?

Il medico potrebbe sospettare della presenza di influenza in base ai soli sintomi. Tuttavia, altre infezioni possono causare sintomi simili all’influenza. Influenza, RSV e COVID-19 possono avere sintomi simili. Per confermare la diagnosi, il medico può eseguire un tampone nasale o faringeo da inviare in laboratorio per le analisi.

Come viene curata l’influenza?

L’influenza di solito migliora dopo circa 7 giorni. In alcuni casi, il medico può prescrivere un farmaco antivirale. Potrebbe aiutare il paziente a guarire prima. Potrebbe ridurre il rischio e la gravità di eventuali complicazioni. Affinché il farmaco sia di aiuto, è necessario assumerlo il prima possibile dalla comparsa dei sintomi. Il momento migliore è assumerlo entro 48 ore.

Se dall’influenza si sviluppa una polmonite o un’altra malattia grave, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale.

Come alleviare i sintomi influenzali

  • Bere molti liquidi. Sono compresi acqua, succhi e zuppa calda. Una buona regola è bere abbastanza in modo da stimolare la normale diuresi.

  • Riposarsi il più possibile.

  • Chiedere al medico cosa prendere in caso di febbre e dolore. Non somministrare l’aspirina a bambini o adolescenti. Potrebbe causare una rara ma grave malattia chiamata sindrome di Reye. La sindrome colpisce il fegato e il cervello.

  • Evitare il fumo di sigaretta anche passivo.

  • Fare docce calde e ricche di vapore per calmare la tosse.

  • In caso di mal di gola, è possibile alleviarlo eseguendo gargarismi con acqua tiepida salata, facendo sciogliere in bocca un cubetto di ghiaccio, bevendo acqua calda e miele con limone fresco spremuto.

  • Chiamare il medico in caso di febbre a 38° C ( 100,4°F ) o superiore. Chiamare il medico in caso di vertigini, stordimento o fiato corto.

Misure da adottare per proteggere le altre persone

  • Lavarsi spesso le mani. Farlo soprattutto dopo aver tossito o starnutito. Se non è possibile lavarsi le mani, utilizzare un detergente per mani a base di alcol contenente almeno il 60% di alcol.

  • Tossire o starnutire in un fazzoletto. Gettare via il fazzoletto e lavarsi le mani. In mancanza di fazzoletto, tossire e starnutire nella piega del gomito.

  • Non condividere cibo, utensili, bicchieri o lo spazzolino da denti con altre persone.

  • Rimanere a casa almeno fino a 24 ore dopo che la febbre o i brividi sono scomparsi. Alcuni farmaci abbassano la febbre. Misurarsi la temperatura quando si interrompe l’uso del farmaco. 

Come si può prevenire l’influenza?

  • Uno dei modi migliori per prevenire l’influenza è fare il vaccino antinfluenzale ogni anno. Gli esperti raccomandano, con rare eccezioni, a tutte le persone di età pari o superiore ai 6 mesi di fare il vaccino antinfluenzale ogni anno. Sono comprese anche le persone in gravidanza. Il vaccino antinfluenzale è consigliato anche alle persone allergiche alle uova. Consultare il medico prima di vaccinarsi se:

    • Ci si sente male nel giorno della vaccinazione programmata.

    • In passato si è avuta una reazione grave dovuta al vaccino influenzale

    • In passato si è avuta la sindrome di Guillain-Barré (GBS), una grave malattia paralizzante

  • I medici consigliano di fare il vaccino antinfluenzale ogni anno non appena disponibile nella propria zona. I ceppi di virus influenzali cambiano ogni anno. Il vaccino cambia ogni anno. Questo serve ad aiutare a prevenire i virus influenzali che si prevede possano causare malattie durante la successiva stagione influenzale. Il vaccino è disponibile in forme diverse. Il più delle volte viene iniettato nel muscolo. È inoltre disponibile uno spray nasale per persone sane e non in gravidanza di età compresa tra i 2 e i 49 anni. Una versione senza ago è denominata iniettore a getto. Trasporta il vaccino attraverso la pelle nel muscolo tramite un flusso ad alta pressione. Questa forma può essere un’opzione per le persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Il medico può consigliare il vaccino giusto per la persona.

  • Lavarsi spesso le mani. Si tratta di un modo comprovato per aiutare a prevenire la diffusione dell’infezione.

  • Portare con sé un detergente per mani contenente almeno il 60% di alcol. Usarlo quando acqua e sapone non sono disponibili. Quindi, lavarsi le mani prima possibile.

  • Cercare di non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca.

  • A casa e al lavoro, pulire telefoni, tastiere di computer e giocattoli spesso con salviettine disinfettanti.

  • Mantenersi a distanza dalle altre persone che hanno l’influenza o i sintomi dell’influenza. Se di hanno contatti con persone che hanno l’influenza, indossare una mascherina che copra correttamente la bocca e il naso.

Consigli su come lavarsi le mani

Il lavaggio delle mani è uno dei modi migliori per prevenire molte infezioni comuni. Se si assiste o si visita una persona con l’influenza, lavarsi le mani ogni volta che si entra e si esce dalla stanza. Seguire i seguenti passi:

  • Utilizzare acqua corrente pulita e molto sapone. Strofinare bene le mani tra di loro.

  • Pulire tutta la mano, sotto le unghie, tra le dita e risalire fino ai polsi.

  • Lavarsi per almeno 20 secondi.

  • Risciacquare, far scorrere l'acqua tra le dita, non sui polsi.

  • Asciugarle bene. Utilizzare una salvietta per chiudere il rubinetto e aprire la porta.

Usare detergenti per le mani a base di alcol

Se non si ha accesso ad acqua e sapone, utilizzare un igienizzante per le mani con almeno il 60% di alcol. Seguire i seguenti passi:

  • Applicare una quantità sufficiente di igienizzante sulle mani per coprire tutte le superfici.

  • Sfregare energicamente le mani una con l'altra. Pulire il dorso delle mani, i palmi, tra le dita e risalire fino ai polsi.

  • Strofinare fino a quando il gel non viene assorbito completamente e le mani sono asciutte. Questa azione richiede circa 20 secondi.

Prevenire l’influenza nelle strutture sanitarie

L’influenza è un problema importante negli ospedali e nelle strutture di assistenza a lungo termine. Per aiutare a prevenire la diffusione dell’influenza, molti ospedali e case di cura adottano le seguenti procedure:

  • Gli operatori sanitari si lavano le mani o usano un detergente per le mani a base di alcol prima e dopo il trattamento di ciascun paziente.

  • Le persone influenzate hanno stanze e bagni privati. Oppure condividono la stanza con qualcuno con la stessa infezione.

  • Le persone ad alto rischio di influenza ma non affette sono incoraggiate a fare i vaccini contro l’influenza e la polmonite.

  • Tutti gli operatori sanitari sono incoraggiati o tenuti a fare i vaccini antinfluenzali.

Online Medical Reviewer: Jessica Gotwals RN BSN MPH
Online Medical Reviewer: Lalitha Kadali Researcher
Online Medical Reviewer: Sabrina Felson MD
Date Last Reviewed: 8/1/2024
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by
Disclaimer