Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Cura delle ferite

Si è verificata una lacerazione cutanea. Questa potrebbe essere dovuta a una lesione. Oppure potrebbe essere il risultato di un intervento chirurgico. Chiudere la ferita aiuta a fermare il sanguinamento, protegge la ferita dalle infezioni e accelera la guarigione. Il tipo di chiusura utilizzata dipende dalle dimensioni e dalla sede della ferita. Le opzioni includono punti (suture), strisce di nastro chirurgico, colla cutanea o graffette.

Immagine ravvicinata delle incisioni che mostrano i punti di sutura, le steri strip, colla e graffette.

Cure domiciliari

Il medico può prescrivere farmaci per il dolore. Oppure può suggerire un antidolorifico da banco (OTC) come ibuprofene, naprossene o paracetamolo. In caso di malattia renale cronica , problemi epatici o assunzione di farmaci, consultare il medico prima di assumere farmaci da banco. Inoltre, parlare con il medico se si è sofferto di ulcera gastrica o sanguinamento gastrointestinale. In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per aiutare a prevenire le infezioni. Se vengono prescritti antibiotici, assumerli esattamente per il periodo di tempo indicato. Non interrompere l’assunzione degli antibiotici fino a quando non saranno tutti terminati, anche se ci si sente meglio.

Cura generale

  • Seguire le indicazioni del medico su come prendersi cura della ferita.

  • Lavarsi le mani con sapone e acqua corrente pulita prima e dopo la cura della ferita. Ciò aiuta a prevenire le infezioni. Se si hanno guanti di plastica monouso, indossarli per curare la ferita. Quindi smaltirli correttamente.

  • Se è stata applicata una benda, cambiarla una volta al giorno o come indicato. Se in qualsiasi momento la benda si bagna o si sporca, sostituirla con una nuova. Se la ferita è bagnata, tamponarla delicatamente e asciugarla con un un panno pulito prima di indossare una nuova benda.

  • Salvo diversa indicazione, non immergere la ferita in acqua. Fare docce o bagni con spugne invece del bagno in vasca. Non sfregare o strofinare la ferita.

  • Non andare a nuotare e non mettere la ferita sott’acqua.

  • Non graffiare, sfregare o strofinare l’area.

  • Prestare attenzione ai segni di infezione elencati di seguito. Qualsiasi ferita può infettarsi, anche se si stanno assumendo antibiotici. Rivolgersi immediatamente a un medico se si notano possibili segni di infezione.

Cura di chiusure specifiche

  • Punti. Il medico può indicare di pulire la ferita ogni giorno dopo i primi 2-3 giorni. Per farlo, rimuovere la benda e lavare delicatamente l’area con sapone, quindi pulirla con acqua corrente. Dopo la pulizia, applicare un sottile strato di pomata antibiotica, se raccomandato. Quindi applicare una nuova benda. Possono essere utilizzati due tipi di punti: assorbibili e non assorbibili. Chiedere al medico che tipo di punti sono stati utilizzati. Chiedere se è necessario tornare per una visita di follow-up. I punti non assorbibili devono essere rimossi dal medico.

  • Nastro chirurgico. Mantenere l’area asciutta. Se si bagna, asciugarla con un asciugamano pulito. Le chiusure con nastro chirurgico di solito cadono entro 7-10 giorni. Se non sono cadute dopo 10 giorni, è possibile rimuoverle da soli. Per rimuovere il nastro, inumidirlo con acqua corrente pulita. Tirare delicatamente da ciascuna estremità verso il centro. Quindi arrotolarlo lateralmente in modo da non riaprire la ferita. Se l’adesivo si attacca troppo, si può usare olio minerale o vaselina su un batuffolo di cotone per strofinare delicatamente l’adesivo. Controllare sempre con il medico prima di rimuovere qualsiasi dispositivo di chiusura.

  • Colla cutanea. È possibile fare la doccia come al solito, ma non usare saponi, lozioni o pomate sull’area della ferita. Non strofinare la ferita e non immergerla per 7-10 giorni. Dopo il bagno, tamponare la ferita con un asciugamano morbido. Non applicare liquidi come perossido, unguenti o creme sulla ferita mentre la colla è in sede. Non graffiare, sfregare o strofinare la colla. Non applicare nastro adesivo direttamente sulla colla. La colla si stacca spontaneamente in 5-10 giorni. Se non si stacca facilmente dopo 10 giorni, strofinare delicatamente della vaselina o un unguento sulla colla fino a quando non si ammorbidisce.

  • Graffette. Fare docce o bagni con spugne. Non fare bagni in vasca. Non utilizzare lozioni sull’area della ferita. L’area può essere pulita con acqua e sapone 2-3 giorni dopo la graffettatura della ferita. Non strofinare la ferita. Tamponare con un panno morbido o un asciugamano pulito. È possibile utilizzare una pomata antibiotica se il medico lo consiglia. Le graffette devono essere rimosse dal medico entro 10-14 giorni.

Cure di follow-up

Rivolgersi al proprio medico, o a chi di dovere. Se sono presenti punti o graffette non assorbibili, tornare per la rimozione come indicato.

Quando consultare un medico

Contattare il medico immediatamente in presenza di uno qualsiasi dei seguenti segni di infezione:

  • Febbre di 38 °C (100,4 °F) o superiore o come indicato dal medico

  • Aumento del dolore alla ferita

  • Aumento dell’arrossamento o del gonfiore

  • Pus o drenaggio maleodorante dalla ferita

Inoltre, contattare immediatamente il medico se:

  • La ferita sanguina più di una piccola quantità o non smette di sanguinare.

  • I bordi della ferita si separano.

  • Si manifestano intorpidimento o debolezza nell’area della ferita e non scompaiono.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by
Disclaimer